L’UOVO

L’UOVO Con la loro carica simbolica le uova richiamano immediatamente la primavera, la Pasqua e le prime insalate di erbe spontanee che da qualche tempo si vendono anche al mercato sui banchi dei contadini. Prezioso in cucina, l’uovo è l’ingrediente ideale da utilizzare come base per salse, per la pasta fresca e per i dolci […]

GLI ASPARAGI

GLI ASPARAGI

GLI ASPARAGI Ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti, gli asparagi sono tra gli ingredienti principali di ogni pranzo o cena primaverile. Come pianta erbacea spontanea l’asparago era conosciuto e poi anche coltivato nell’area mediterranea già oltre 2.000 anni fa, prima in Mesopotamia e poi dagli antichi Egizi. Non sono note tracce di coltivazione nella Grecia […]

LE ACCIUGHE

LE ACCIUGHE Alleata della salute e apprezzata da palati contadini, l’acciuga si aggiudica un posto d’onore nella tradizione culinaria piemontese.  Preziosa merce di scambio sulle antiche vie del sale, l’acciuga contraddistingue alcuni dei piatti celebri della cucina sabauda. Basti pensare alla bagna caôda, realizzata esclusivamente con acciughe, olio e aglio. O le classiche acciughe al […]

IL TARASSACO

IL TARASSACO Pissacan, dente di leone, soffione, cicoria selvatica… sono solo alcuni degli appellativi utilizzati per quello che viene definito il girasole dei prati: Il tarassaco.  Pianta spontanea, conosciuta soprattutto come pianta depurativa, è dall’etimologia della parola Tarassaco che scopriamo la sua funzione principale. Deriva, infatti, dal greco “taraxis” squilibrio e “akas” rimedio. Un rimedio […]